Due nomi simili, due mondi diversi
Spesso confuse per il nome e per l’aspetto, ‘nduja e ‘nnuglia non sono affatto la stessa cosa. Entrambe sono tipiche del Sud Italia, entrambe piccanti e dalle origini povere, ma ognuna con la sua storia.
La ‘nduja è calabrese, spalmabile e affumicata, ottenuta da carne di maiale e abbondante peperoncino rosso. Nonostante le sue origini, ha conquistato le cucine di tutta Italia con il suo sapore deciso e la sua consistenza cremosa. Si spalma sul pane, si scioglie nei sughi, si mescola alla pizza.
La ‘nnuglia, invece, è lucana e vede la sua origine a Castelsaraceno. Si tratta di una salsiccia lunga e sottile fatta con scarti di carne di maiale lasciati asciugare e stagionare. Leggenda narra che il proprio nome derivi dal latino nullus, nulla, senza valore, e che proprio per ovviare al suo sapore molto semplice, venisse aromatizzata con finocchietto selvatico e peperoncino dolce in polvere. Un tempo considerata un recupero “povero”, oggi è un piccolo tesoro di sapore e artigianalità, che oltre a essere inclusa nei prodotti PAT, è stata da poco inserita nell’Arca del gusto di Fondazione Slow Food. Da tradizione la ‘nnuglia si assapora “Arrustuta”, con un pezzo di pane che raccoglie il condimento rosso e saporito di peperone dolce.
Un altro nome da ricordare: la pezzente
Accanto alla ‘nnuglia, c’è un altro salume lucano che racconta l’anima più autentica della Basilicata: la Pezzente.
Il nome parla chiaro: nasce come salame “povero”, realizzato con le parti meno nobili del maiale, arricchito con spezie, aglio e peperone dolce macinato. Il risultato? Un profumo intenso e un sapore deciso, perfetto da gustare a fette, come ingrediente per sughi rustici o grigliato alla brace.
È un prodotto raro e prezioso, fatto ancora oggi come una volta, e riconosciuto tra i Presìdi Slow Food della regione.
I nostri consigli per la grigliata perfetta
Per una grigliata dal sapore autentico e tutto lucano, abbiamo selezionato i prodotti ideali, disponibili nel nostro shop:
- ‘Nnuglia artigianale, sottovuoto e pronta da cuocere alla brace;
- La Pezzente lucana, perfetta da grigliare e servire in tagliere con formaggi e verdure di stagione;
- E per completare, il peperone crusco già fritto, da servire come contorno croccante o da sbriciolare sulla carne.
Tutto ciò che ti serve per portare in tavola una grigliata piena di gusto e tradizione, direttamente dalla Basilicata.