Box Terra Lucana

17,90

All’interno del box troverai:
1x Crema di funghi porcini con tartufo nero
1x Rafano Lucano in polvere da 20g
1x Confettura extra bacche di sambuco di Chiaromonte da 150ml

Salsa tartufata con tartufo nero estivo

Disponibile

Rafano Lucano in polvere - 20 g

Disponibile

Confettura extra bacche di sambuco di Chiaromonte - 150 gr

Disponibile

Disponibile

Spedizione gratuita per ordini superiori a 99,00€

  • Pagamenti veloci e sicuri
  • Spedizioni Veloci in 24/48h

All’interno del box troverai:

1x Crema di funghi porcini con tartufo nero
Funghi porcini, tartufo nero estivo, olio extravergine di oliva. Semplice e decisa, morbida e piena di carattere. Ottimo condimento per primi piatti come tagliatelle, tortellini, tortelloni, crespelle, riso. Perfetta anche in accostamento a scaloppe, o come guarnizione di crostini caldi, tartine e bruschette.

1x Rafano Lucano in polvere da 20gr
Il Rafano (conosciuto anche come barbaforte o cren) è una grossa radice bianca, di forma cilindrica, dal sapore forte e deciso. Tonico, stimolate e afrodisiaco è anche ricco di Vitamina C.
Definito anche il “Tartufo dei Poveri” è utilizzato in cucina sin dai tempi antichi risalenti al Medioevo. Questa versione in polvere vede la radice disidratata, macinata e confezionata in barattoli di vetro da 20g e 50g. Ideale da utilizzare come spezia per la preparazione di sughi e piatti che esaltano il suo inconfondibile gusto.

1x Confettura extra bacche di sambuco di Chiaromonte da 150gr
Prodotto naturale raccolto a mano, lavorato artigianalmente seguendo una ricetta tipica. Una pianta spontanea e selvaggia, fiore all’occhiello della zona, valorizzata in diverse varianti culinarie tra cui la confettura extra. Le sue bacche servono per tingere le fibre naturali nelle varie tonalità del viola e dai suoi fiori si ottengono le più svariate pietanze, tra cui la marmellata.
Dei fiori del sambuco e dei loro mille usi culinari la comunità di Chiaromonte ha conservato una tale fervida memoria e tradizione che il presente del paese è stato capace di restituire alla pianta quell’aura magica che le è sempre appartenuta.