Box Rafanata

32,40

La box perfetta per eventi speciali insieme a parenti e amici

Disponibile

Spedizione gratuita per ordini superiori a 99,90€

  • Pagamenti veloci e sicuri
  • Spedizioni Veloci in 24/48h

Abbiamo pensato per voi ad una box esclusiva e ricca di gusto e tradizione.

Qui dentro troverete tutti gli ingredienti per la preparazione di un piatto tipico lucano  classico di questo periodo, la Rafanata di Castelasaraceno da poco, tra l’altro, riconosciuta anche come PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale) della Regione Basilicata.

Come suggerisce il nome stesso, è il Rafano (conosciuto anche come barbaforte o cren) il protagonista di questo piatto. Una grossa radice bianca, di forma cilindrica, dal sapore forte e deciso. Tonico, stimolate e afrodisiaco è anche ricco di Vitamina C. Definito anche il “Tartufo dei Poveri” è utilizzato in cucina sin dai tempi antichi risalenti al Medioevo.

Nella box proponiamo la versione in polvere, che vede la radice disidratata, macinata e confezionata in barattoli di vetro.

Ma vediamo in cosa consiste questo piatto e come prepararlo.

La Rafanata di Castelsaraceno è un primo, cucinato al forno, con sugo di carne insaporito con il rafano che, come detto, ne è il protagonista principale. La carne utilizzata è spezzatino di maiale, o anche la salsiccia pezzente come quella contenuta nella box, in questo caso Pezzente della Montagna Materana Presidio Slow Food.

Per prima cosa allora prepariamo il sugo con il metodo classico e dentro mettiamo a cuocere  anche la salsiccia, per metà a pezzetti di circa 4/5 cm e per metà tagliuzzata a dadini. Vicini alla fine della cottura, mettiamo dentro il rafano già precedentemente lasciato a re-idratare in un bicchiere di acqua, mescoliamo bene e lasciamo riposare dopo altri pochi minuti di cottura. La porzione fornita di Rafano in polvere (20g) è ideale per un sugo per 4/5 persone.

A questo punto ci prepariamo a creare il nostro piatto, e per prima cosa grattugiamo il formaggio Antico Canestrato del Pollino fornito nella box e lo teniamo da parte.

Portiamo ad ebollizione una pentola di acqua, saliamo e mettiamo dentro i Ferricelli e contemporaneamente prepariamo la teglia da informare, di dimensioni giuste per 500g di pasta.

A metà cottura della pasta prendiamo la teglia, mettiamo sul fondo un primo strato di sugo che avevamo preparato e una spolverata di formaggio grattugiato, e stendiamo un primo strato di pasta, al quale seguirà un secondo strato si sugo e formaggio, e un secondo strato di pasta. Continuiamo cosi  fino a riempire la teglia e a completare il tutto con un ultimo strato di sugo e formaggio. Teniamo da parte i pezzetti di salsiccia da 4/5 cm che possiamo degustare come secondo o come aperitivo.

Inforniamo a 180°C per circa 40 min fin quando lo strato superiore diventa ben croccante, Allora il nostro piatto sarà pronto. Degustatelo e brindate con un buon bicchiere di Birra Lucana che in questo caso sostituisce il più classico vino, perchè frizzante come questo periodo di Carnevale.

Informazioni aggiuntive

Produttore

Lutipico